TRISTAN DA CUNHA
Nel 1506 il navigatore portoghese Tristão da Cunha avvistò per la prima volta l'isola principale dell'arcipelago, senza sbarcarvi. Egli le diede il suo nome, Ilha de Tristão da Cunha, successivamente ribattezzata dagli inglesi in Tristan da Cunha Island. La prima esplorazione dell'arcipelago avvenne da parte della fregata francese L'Heure du Berger che nel 1767 effettuò la prima ricognizione della costa. Venne notata la presenza di acqua dovuta alla grande cascata Big Watron e al lago presente nella parte settentrionale dell'isola; i risultati dell'esplorazione furono pubblicati sul Royal Navy Hydrographer nel 1781. La prima persona a stabilirsi permanentemente sull'isola fu Jonathan Lambert, proveniente da Salem nel Massachusetts, che arrivò sull'isola nel 1810. Egli dichiarò l'arcipelago di sua proprietà con il nome di Isole del Ristoro, ma il suo dominio ebbe vita breve poiché nel 1812 morì in un incidente in mare. Nel 1815 il Regno Unito annetté formalmente l'isola alla Colonia del Capo in Sud Africa. Questo allo scopo di impedire ai francesi di utilizzare l'isola come base per una potenziale operazione di liberazione di Napoleone Bonaparte dalla sua prigione sull'isola di Sant'Elena. L'occupazione evitò inoltre che gli Stati Uniti usassero Tristan da Cunha come base durante la Guerra del 1812. Il tentativo di colonizzare l'Isola Inaccessibile fallì. Le isole furono occupate da una guarnigione militare britannica e la popolazione civile crebbe gradualmente. Anche i balenieri fecero delle isole una base per le loro operazioni nell'Atlantico del sud. Tuttavia l'apertura del Canale di Suez nel 1869, assieme al progressivo passaggio dalla navigazione a vela a quella a vapore, aumentarono l'isolamento dell'arcipelago, dato che non vi era più necessità di scalo sulle rotte fra l'Europa e l'Estremo Oriente. Il 12 gennaio 1938, con un decreto in forma di Letters Patent, l'arcipelago fu dichiarato di pertinenza del territorio di Sant'Elena. Durante la Seconda Guerra Mondiale l'arcipelago fu usato come stazione della Royal Navy col nome di HMS Atlantic Isle per controllare i movimenti delle navi tedesche nel sud Atlantico. Il primo amministratore del governo britannico si insediò sull'isola in questo periodo. Nel 1961 un'eruzione vulcanica costrinse l'intera popolazione all'evacuazione in Gran Bretagna; essi ritornarono a Tristan da Cunha nel 1963. La maggiore entrata economica dell'isola deriva dalla vendita di francobolli per i collezionisti di tutto il mondo.
Forma locale Stato
Ordinamento dello Stato
Capoluogo
Lingua
Moneta
Tristan da Cunha
Territorio d'oltremare del Regno Unito
Edinburgh
Inglese
Sterlina di Saint Helena (divisa in 100 Penny)
 POSIZIONE GEOGRAFICA

16

LIBRETTI

 

                                   TIPI / PERIODI

  BOOKLETS   1957 -
  
   
   
   
  
  VISIONE PROGRESSIVA   (visione progressiva)

LIVELLO CATALOGAZIONE

                    

100 %