BAHAMAS
Scoperte durante il primo viaggio di Cristoforo Colombo divenendo parte della corona spagnola, furono poi conquistate dagli inglesi nel XVII secolo per divenire indipendenti nel 1973. Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo queste isole si chiamavano Lucayas, derivante da lucayos, nome delle pacifiche popolazioni indigene che la abitavano. In particolare San Salvador, l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre 1492, era indicata come Guanahaní. Quando però caddero in mano britannica, questi ne adattarono il nome alla loro lingua chiamandole Bahamas Islands, nome con cui sono note ancora oggi. Nel corso del Seicento e del Settecento le Bahamas sono state uno dei covi della pirateria assumendo il ruolo di covo principale dal 1716 al 1718 quando vennero lasciate senza difesa e senza governo dalla Corona. Nel 1818 Re Giorgio IV d'Inghilterra inviò però una spedizione navale guidata dal capitano Woodes Rogers che spinse i pirati ad allontanarsi in direzione della Carolina, di altre isole caraibiche minori. Il PLP, Partito Liberale Progressista, gestì il processo di separazione dall'Impero Britannico. Il 10 luglio 1973 le Bahamas divennero indipendenti, associandosi subito al Commonwealth.
Forma locale Stato
Ordinamento dello Stato
Capitale
Lingua
Moneta
Commonwealth of The Bahamas
Monarchia costituzionale
Nassau
Inglese
Dollaro bahamense (diviso in 100 Cents)
     POSIZIONE GEOGRAFICA

7

LIBRETTI

 

                                   TIPI / PERIODI

  BOOKLETS   1938 -► 
  
  
  
  
  
  VISIONE PROGRESSIVA   (visione progressiva)

LIVELLO CATALOGAZIONE

                    

100 %