KIRIBATI
Abitate da più di duemila anni da un popolo micronesiano, in contatto saltuario con i samoani, "scoperte" abbastanza tardivamente dagli esploratori europei (Magellano sembra aver visto l'isola Carolina, nelle Sporadi equatoriali durante il primo giro del mondo), erano popolate da almeno mille anni quando furono riscoperte. Erano, per lo più, democrazie dove la legge e la giustizia erano decise in comune nelle 'maneaba' ("case comuni") — con la sola eccezione, abbastanza recente, di qualche isola del nord dove c'erano piccoli regni in formazione, come a Butaritari. Devono il proprio nome di isole Gilbert (in francese) all'ammiraglio Johann Adam von Krusenstern (un estone al servizio dello Zar) che le battezzò con il nome del capitano Thomas Gilbert, che insieme con il capitano Marshall, le attraversò nel loro viaggio tra Botany Bay (futura Sydney) e Canton (Cina). Fu il capitano francese Louis Isidore Duperrey che le mise insieme sulla stessa mappa in 1820, confermando il nome datogli da Krusenstern. Nel 1892, il Regno Unito mise sotto il proprio protettorato le sedici isole Gilbert e le otto isole Ellice alle quale aggiunse Ocean, Fanning e Washington (1901), e Christmas (1919). Diventarono una colonia britannica nel 1916 (isole Gilbert e Ellice), poi nel 1971 ottennero l'autonomia interna. Tra il 1916 e il 1925 (e ufficialmente fino al 1948), le isole Union (ora chiamate Tokelau) fecero anch'esse parte di questa colonia. Nel 1978, l'indipendenza fu concessa alle isole Ellice, separate dalle Gilbert dal 1975, col nuovo nome di Tuvalu (otto isole). L'independenza fu concessa alle Kiribati poco dopo, il 12 luglio 1979, 90 anni esatti dopo l'arrivo di Robert Louis Stevenson in quelle isole.
Forma locale Stato
Ordinamento dello Stato
Capitale
Lingua
Moneta
Republic of Kiribati
Repubblica
Tarawa-Sud
Inglese, Gibeltino
Dollaro australiano (diviso in 100 Cents)
 POSIZIONE GEOGRAFICA

5

LIBRETTI

 

                                   TIPI / PERIODI

  BOOKLETS   1981 -
  
   
   
  
  
  VISIONE PROGRESSIVA   (visione progressiva)

LIVELLO CATALOGAZIONE

                    

100 %